MATERIALI DA CONSULTARE

Il teatro epico di Bertolt Brecht. Prof.Francesco Fiorentino

venerdì 28 dicembre 2012

COME RISPONDERE ALLE DOMANDE APERTE


LA VERIFICA SCRITTA

Proprio perché una verifica scritta viene meno l’influenza degli elementi comunicativi non verbali è più che mai necessario prestare la massima attenzione al modo in cui vengono espressi i concetti sulla carta. Ovviamente il discorso è molto diverso se si tratta di un test a risposte chiuse (in cui occorre barrare le risposte corrette) o aperte. In ogni caso valgono sempre le seguenti regole:
  • Non si deve temere d’impiegare un tempo iniziale per familiarizzare con l’esame: meglio perdere qualche minuto per organizzare le idee che iniziare a scrivere d’impulso.
  • Pianificare realisticamente il tempo a disposizione. Calcolare rapidamente quanto tempo si ha all’incirca per ogni quesito. È inutile rimanere moltissimo su una domanda e tralasciare le altre per mancanza di tempo.
  • Leggere il testo delle domande una prima volta, velocemente ma con attenzione, per capire quali parti richiederanno meno tempo e quali è meglio lasciare alla fine perché necessitano di più ragionamento.
  • Assicurarsi di aver capito istruzioni e domande ed eventualmente chiedere chiarimenti, ad alta voce se possono interessare tutti, in disparte nel caso contrario.
  • Se la verifica prevede punteggi differenziati, occorre considerare che le domande a cui viene attribuito un maggior valore sono generalmente anche quelle più complesse e che richiedono più tempo. È bene quindi affrontare per primi i quesiti che danno più punti.
  • Non agitarsi se alcune domande, inizialmente, sembrano poco chiare: ricordarsi che ancora non ci si è applicati fino in fondo.
Entriamo quindi nel dettaglio delle due tipologie di esame scritto.

TEST CON DOMANDE A SCELTA MULTIPLA:

  • Invece di leggere subito le domande appena si ha il test sotto mano, concentrarsi sulle istruzioni fornite dal docente e su quelle eventualmente annotate nel testo dell’esame. Occorre innanzi tutto sapere quanto tempo si ha a disposizione, se esiste solo un’opzione corretta e in che misura vengono eventualmente penalizzate le risposte sbagliate.
  • Rileggere con molta attenzione il testo di ogni domanda prima di rispondere (la fretta porta facilmente ad interpretazioni sbagliate di quanto viene chiesto), quindi considerarla come se richiedesse una risposta precisa, prima di leggere le alternative. In sostanza può essere utile provare a rispondere come se il quesito fosse in forma aperta e solo in un secondo momento cercare la conferma tra le opzioni disponibili.
  • Rispondere prima alle domande di cui si è certi della risposta.
  • Una volta “eliminate” le domande con risposta semplice e certa, tornare a quelle per le quali si è sicuri di poter eliminare almeno un’alternativa, quindi confrontare tra loro le opzioni rimanenti, valutandone i diversi aspetti, fino a selezionare la risposta più plausibile.
  • Prestare attenzione alle espressioni assolute come “sempre” “mai” “tutti”, perché spesso invalidano l’alternativa.
  • Nel corso dell’esame, i dubbi sulla correttezza delle risposte fornite vengono quasi a tutti. Nel caso non si conosca una risposta e il test non preveda la penalizzazione degli errori, è sempre meglio tentare.
  • Se è proprio indispensabile cambiare una delle soluzioni fornite, correggere in modo tale che non vi possano essere dubbi sull’alternativa infine selezionata.
  • Rileggere le istruzioni e controllare se si è risposto a tutte le domande prima di riconsegnare.

TEST CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA:

  • Una scrittura chiara e leggibile è una forma di rispetto verso il docente.
  • Non usare troppi incisi e/o incisi eccessivamente lunghi: rendono poco fluida la lettura.
  • Anche in questo caso è importante prestare attenzione alle istruzioni del docente e leggere attentamente quelle eventualmente annotate sul test, prima di iniziare a scrivere.
  • Quando un collega pone una domanda, può essere molto utile ascoltare la risposta del docente, anche per evitare di richiedere le stesse cose.
  • Portare i testi che è ammesso consultare nel corso dell’esame (vocabolario, dizionario dei sinonimi e contrari).
  • Identificare il punto centrale del quesito, per rispondere precisamente.
  • Elaborare una sintesi di quanto è utile scrivere nella risposta: i punteggi non sono forniti in base al numero di parole, ma alla capacità di esprimere i concetti chiave in modo chiaro e conciso, quindi:
    • individuare i concetti principali;
    • ricavarne una scaletta;
    • rimanere aderenti al tema;
    • se si includono più dettagli, assicurasi che siano pertinenti alla domanda;
    • rileggere le domande e verificare se le si è interpretate accuratamente.
  • Meglio iniziare dai quesiti su cui ci si sente preparati e lasciare per ultimi gli altri.
  • Quando non si sa proprio cosa rispondere, è a volte meglio non rispondere affatto invece di scrivere banalità di senso comune. Piuttosto usare il tempo rimanente per approfondire le risposte ad altre domande.
  • Rispettare le terminologie specifiche e usarle nel modo appropriato.

mercoledì 12 dicembre 2012

CANTO V PAOLO E FRANCESCA, L'AMORE CHE VINCE L'INFERNO

Ecco il link all'articolo di Isabella Bossi Fredogotti apparso sul Corriere della sera del 1giugno 2004
http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/01/Paolo_Francesca_amore_che_vince_co_9_040601108.shtml

dal titolo Paolo e Francesca, l'Amore che vince l'Inferno

Interessante anche il contributo di Tiziano Scarpa che riguarda il canto VI dell'Inferno
Con i mattoni del nostro mondo
http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/04/Dante_tra_golosi_per_sapere_co_9_040604095.shtml

Tutti gli articoli pubblicati nell'estate del 2004 dal Corriere si possono trovare nell'archivio del corriere della sera digitando le parole DI FRONTE A DANTE

sabato 8 dicembre 2012

DIVINA COMMEDIA COMMENTO

Ecco un altro esempio di domanda per la verifica su DANTE

Seconda parte: competenze

Esponi il significato complessivo del III canto dell’Inferno, in un testo di 2/3 colonne di foglio protocollo.

Ø  Precisa i riferimenti di tempo e di luogo, i peccatori e il contrappasso

Ø  Racconta la trama

Ø  Delinea le caratteristiche dei personaggi esemplari incontrati da Dante  e il loro valore allegorico

Ø  Definisci le scelte stilistiche significative ( lingua, lessico, citazioni, figure retoriche)

Ø  Metti in relazione il significato del canto con l’ideologia e la poetica di Dante

 

venerdì 7 dicembre 2012

VERIFICA SOMMATIVA TERZA DANTE

DOMANDE PER LA PREPARAZIONE DELLA VERIFICA SU DANTE
                                                                                        
1)                 Dante nasce nel_________________
2)                 Muore nel   _________________
3)                 Va in esilio nel  _________________
4)                 Scrive la Commedia dopo l'esilio     V         F
__________________________________________________________________________________

5)                 Scrive il De monarchia prima dell'esilio             V         F
________________________________________________________________________________

6)                 Da' una breve definizione dell'allegoria
7)                 E' scorretto affermare che "Dante autore  non ha una maggiore consapevolezza di Dante personaggio"

V        F

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

8)                 E' errato affermare che "la Commedia non è  ' un libro totale' "                  V         F
________________________________________________________________________________________

 
9)                 L'universo della Commedia ha un ordinamento                               aperto e verticale

chiuso e orizzontale

aperto e orizzontale

chiuso e verticale

 

INFERNO I

10)             Indica le tre fiere che Dante incontra e il loro significato allegorico           
I          _____________________________________

 
II         _____________________________________

 
III       _____________________________________

 

11)             Quali sono gli elementi biografici che Virgilio ricorda quando si presenta a Dante? 

12)             Ahi quanto a dir qual era è cosa dura / esta selva selvaggia e aspra e forte / che nel pensier rinova la paura (vv. 6): individua quale figura di suono è presente in questi versi e qual è lo scopo che vuole ottenere

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

 

INFERNO II

13)             O Muse, o alto ingegno, or m'aiutate; / o mente che scrivesti ciò ch'io vidi,  / qui si parrà la tua nobilitate (vv7-9): indica se in questi versi parla Dante autore o Dante personaggio _________________; quale topos si riscontra in questi versi? ___________________________________; per quali altri motivi questi versi sono significativi?


14)             Enea viene ricordato da Dante in questo canto perché è il personaggio principale                      V            F
_________________________________________________________________________________________

 
Chi è lo Vas d'elezione (v. 29 andovvi poi lo Vas d'elezione)?

INFERNO V

 

 

1)                 E' scorretto affermare che "Dante non critica la concezione dell'amor cortese in If. V"

V       F

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

 

2)                 Qual è la punizione alla quale sono sottoposti Franceca e Paolo? ___________________________________________________________________________________

 
3)                 Quale poeta e quale poesia vengono ricordati in questo verso  Amor, ch'al cor gentil ratto s'aprende?                 ___________________________________________________________________________________

4)                 Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse (v. 137): a quale genere letterario fa riferimento Dante in questo verso?______________________________________________________________________________

5)                 Nell'episodio dell'innamoramento di Francesca e Paolo vi è / vi sono un elemento / degli elementi che è possibile ritrovare nella fenomenologia dell'amor cortese quale appare dalla poesia lirica studiata ? Se sì, indicare quale / quali.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

 
INFERNO X

 

6)                 Farinata è condannato alle pene eterne a causa delle sue idee politiche                              V         /           F
_________________________________________________________________________________________

 
7)                 Per quale motivo Cavalcante, ad un certo punto, ricade nell'avello di pietra senza proferire più parola?

 
_________________________________________________________________________________________

8)                 A chi si riferisce il cui nel verso forse cui Guido vostro ebbe a disdegno? ________________________

9)                 Indica il contenuto della profezia che Farinata fa a Dante.                                                 ___________________________________________________________________________________
 
10)             Se per questo cieco / carcere vai per altezza d'ingegno, / mio figlio ov'è? (vv. 58-60): indica quali collegamenti potresti fare all'interno della Commedia a partire da questo verso

 

 

INFERNO XIII

11)             Non fronda verde di ma di color fosco; / non rami schietti ma nodosi e 'nvolti; / non pomi v'eran, ma stecchi con tosco. / Non han sì aspri sterpi né sì folti / quelle fiere selvagge che 'n odio hanno/ tra Cecina e Corneto i luoghi colti (vv. 3-9)

 

Analizza retoricamente  i versi e indica l'effetto che le varie figure retoriche ottengono.

                                              

12)             Come d'un stizzo verde ch'arso sia / da l'un de' capi, che da l'altro geme / e cigola per vento che va via,/ sì de la scheggia rotta  usciva insieme / parole e sangue  (vv. 40-44) Quali figure retoriche sono presenti in questi versi? Qual è il loro scopo?

Figura retorica                                                                       Scopo/effetto

13)             Quali elementi utilizza Dante per rendere la figura di Pier della Vigna dal punto di vista psicologico?

 
14)             E' corretto affermare che "la complessità retorica del discorso di Pier della Vigna vuole rendere il perverso uso della ragione da parte sua"                                                                                 V         /           F

 


15)             Individua almeno tre collegamenti tra questo episodio e altri punti della Commedia.       

Collegamento                                                                        Elemento che permette il collegamento

 

INFERNO XXVI

16)             Ulisse è punito a causa dell'orgoglio intellettuale                                                                V         /           F

_________________________________________________________________________________________

17)             Quali sono gli argomenti che Ulisse usa per convincere i suoi compagni nella orazion picciola per convincerli a seguirlo?

 
18)             Attraverso quale/i elemento/i è possibile intuire la grandezza d'animo di Ulisse?__________________; Si tratta di un espediente già visto altrove? Se sì, indicare i personaggi e l'elemento utilizzato

Personaggio                                                                           Elemento

______________________________________                  __________________________________________

______________________________________                  __________________________________________

______________________________________                  __________________________________________

19)             Non è inesatto affermare che "il verso dei remi facemmo ali al folle volo (v. 125)  non può essere collegato ad altri episodi.                                                                                                  V         /           F

_________________________________________________________________________________________

 

20)             Quale altra opera di Dante è possibile collegare al canto di Ulisse? In base a quale elemento?

Opera                                                                                    Elemento

______________________________________                  __________________________________________

PURGATORIO VI

21)             Che cosa significa il verso che si riferisce all'Italia "nave sanza nocchier in gran tempesta"?

___________________________________________________________________________________

 

___________________________________________________________________________________

22)             Quale imperatore bizantino viene ricordato nel canto? _________________________; per quale motivo? _________________________________

23)             Qual è l'accusa che Dante rivolge all'imperatore Alberto d'Austria? ___________________________

24)             Attraverso quale figura retorica possiamo vedere il coinvolgimento emotivo di Dante autore?

______________________________________

PURGATORIO XXX

25)             Com'è vestita Betarice quando appare a Dante? ____________________________________________

________________________________________________________________________________________

I colori dei vestiti hanno un significato simbolico? Se sì, indicare quale ________________________________________________________________________________________

26)             Come definiresti l'atteggiamento di Beatrice nei confronti di Dante?_____________________________

Riporta almeno due esempi significativi di questo atteggiamento _____________________________________

_________________________________________________________________________________________

27)             Chi tenta di difendere Dante? __________________________, in che modo? _____________________

_________________________________________________________________________________________

28)             Attraverso quale similitudine Dante descrive il suo stato d'animo prima e dopo il tentativo di difesa?

29)             Sintetizza le accuse di Beatrice
30)             Individua almeno due collegamenti con la Vita Nuova
31)             Com'è definito Virgilio al momento della sua scomparsa? ______________________________ Attraverso quale figura retorica Dante manifesta il suo coinvolgimento emotivo? ________________

32)             Attraverso quale argomento Beatrice respinge la difesa che viene tentata dai difensori di Dante?
PARADISO XV-XVI

33)             Quali spiriti si trovano nel cielo di Marte?                                        __________________________

34)             Perché le donne fiorentine del tempo di Cacciaguida erano fortunate?     

_________________________________________________________________________________________

35)             Qual è il motivo che Cacciaguida individua come origine del "mal de la cittade"?

PARADISO XXXIII

36)             Chi compie la preghiera alla Vergine? ____________________________________________________

37)             Perché questo personaggio sostituisce Beatrice come guida di Dante nella parte conclusiva del suo viaggio? ___________________________________________________________________________

38)             Qual è la figura retorica prevalente nell'incipit della preghiera alla Vergine? ______________________ Per quale motivo essa viene usata? _______________________________________________________ Puoi riportarne almeno un esempio? ______________________________________________________ Ricordi altri punti della Commedia in cui hai incontrato questa figura? Se sì, indicare quali

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

39)             E' corretto affermare che " nei versi In suo profondo vidi che s'interna, / legato con amore in un volume, / ciò che per l'universo si squaderna: / sustanze, accidenti e lor costume, quasi conflati insieme / per modo tal che ciò ch'i' dico è un semplice lume è espressa la visione della molteplicità dell'essere nell'unità di Dio"                                                                                                                 V         /           F
________________________________________________________________________________

40)             Attraverso quale immagine Dante descrive il mistero della Trinità? ___________________________________________________________________________________

41)             Attraverso quale immagine Dante descrive il mistero dell'Incarnazione?

_________________________________________________________________________________________

42)             Attraverso quale similitudine Dante descrive la difficoltà di trovare i mezzi espressivi per descrivere la visione finale di Dio? _________________________________________________________________

43)             Con quale parola si chiude il canto? ____________________________, si ritrova anche in altre parti della  Commedia? Se sì, indicare dove ____________________________________________________

44)             Completa lo schema
Inferno                      

45)             Completa lo schema

Purgatorio                                                     

Approfondisci uno dei tre argomenti

Ø  Il viaggio di Dante e il viaggio di Ulisse: il rapporto tra conoscenza e fede

Ø  Visione medievale e pre-umanesimo di Dante

Ø  L'esperienza dell'esilio e la nascita della Commedia

TITOLO ___________________________________________

 

L'IMPERO ROMANO

Ascolta la storia
la  storia raccontata in lezioni essenziali , materiale proposto dal sito della editrice La Scuola
http://www.lascuoladigitale.it/leggi-5/news/contenuti-multimediali-2/licei-5/clio-reporter-239

Clio Reporter, Corso di storia per il primo biennio

Mario Palazzo - Margherita Bergese

VERIFICA SOMMATIVA DI LETTERATURA

VERIFICA SOMMATIVA DI LETTERATURA CLASSE 4^

Per la classe 4^ ecco un esempio di verefica sommativa utile per l'esercitazione


RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE  utilizzando un foglio protocollo a righe.

1)  Ripensa alla lirica Lo specchio di Giambattista Marino, tratta dalla raccolta La Lira, e spiega in 5 righe circa

A) quale rapporto si istaura  tra il poeta, la donna e lo specchio

B) qual è il tema centrale del componimento

2)  Leggi la lirica Donna che si pettina di Giambattista Marino e

A) fornisci degli  esempi significativi della musicalità dei versi

B) spiega in 3 righe circa perchè è un esempio della poetica della meraviglia

C) costruisci la nota metrica del testo

Onde dorate, e l’onde eran capelli,

navicella d’avorio un di fendea;

una man pur d’avorio la reggea

per questi errori preziosi e quelli;

 

e, mentre i flutti tremolanti e belli

con drittissimo solco dividea,

l’or de le rotte fila Amor cogliea,

per farne catene a’ suoi ribelli.

 

Per l’aureo mar , che ricrespando apria

il porcelloso suo biondo tesoro,

agitato il mio cor a morte gia.

 

Ricco naufragio, in cui sommerso io moro,

poich’almen fur, ne la tempesta mia

di diamante lo scoglio e il golfo d’oro!

 

3)  Esponi in 10 righe il contenuto e i temi del Don Chisciotte.

4)  Leggi le annotazioni tratte da un canovaccio teatrale. Spiega in 15 righe

A) che cosa suggerisce il canovaccio all'attore che deve impersonare Arlecchino

B) le caratteristiche della maschera di Arlecchino

C) il ruolo delle maschere

D) le caratteristiche della commedia dell'arte

 

Domenico Biancorelli, L’Hospital de Pazzi o Il Lutto di Arlecchino

ARLECCHINO

Arlecchino e Diamantina

Ø  In questa scena esprimo a Diamantina tutto il mio desiderio e tutta la mia gelosia.

Ø  Lei cerca di farmi ragionare senza riuscirci, intanto dice a parte : oh che begli occhi, oh che bella bocca, oh che bella figura!

Ø  Io credo che si burli di me la respingo.

Ø  Lei mi rimprovera.

Ø  Io mi allontan rinfacciandole la sua perfidia ed esco molto in collera con lei.

Arlecchino e Ottavio

Ø  Questa scena si svole tra me e Ottavio. Tutti e due siam seduti su una panca , raccontandoci l’un l’altro le nostre pene d’amore.

Ø  Poi io mi alzo e Ottavio, col suo peso, fa ribaltare la panca e cade a terra.

 

5)  Componi un testo di 10 righe in cui riassumi il contenuto e i temi della scena III. Atto I dell’Amleto ( Il  dubbio di Amleto).

6)  Riassumi in non più di 8 righe il metodo scientifico di Galileo.

7)  Spiega in 5 riche perchè Galileo scelse di scrivere trattati scientifici in lingua italiana.

8)  Completa correttamente le affermazioni su eliocentrismo e geocentrismo

A) ELIOCENTRISMO: teoria secondo cui

B) GEOCENTRISMO: teoria secondo la quale

9)  Spiega in 5 righe quali conseguenze ebbero le nuove scoperte scientifiche sulla cultura e sulla società  del XVII sec.

10)  Illustra  in 10 righe le caratteristiche generali dell'Illuminismo

11)  Spega il significato dei termini

A) SENSISMO: teoria filosofica per cui ….

B) MECCANICISMO: teoria filosofica per cui…..

12)  Cita la definizine che il filosofo Kant dà dell'Illuminismo.
13) Osserva le immagini e illustra in un breve testo ciò che rappresentano

 

 

 

COMMENTO: Leggi il testo di Galileo proposto tratto da Il Saggiatore , poi scrivi un commento di circa 20 righe  soffermandoti sugli aspetti elencati:

Ø  per ogni periodo individua il concetto essenziale e quindi proponi una sintesi  del brano.

Ø  ricostruisci il ragionamento

Ø  rifletti sulla lingua e sullo stile usato

 

Parmi, oltre a ciò, di scorgere nel Sarsi 1 ferma credenza, che nel filosofare2 sia necessario appoggiarsi all'opinioni di qualche celebre autore, sì che la mente nostra, quando non si maritasse col discorso d'un altro, ne dovesse in tutto rimanere sterile ed infeconda3; e forse stima che la filosofia sia un libro e una fantasia d'un uomo, come l'Iliade e l'Orlando furioso, libri ne' quali la meno importante cosa è che quello che vi è scritto sia vero. Signor Sarsi, la cosa non istà4 così. La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. Ma posto pur anco, come al Sarsi pare, che l'intelletto nostro debba farsi mancipio dell'intelletto d'un altr'uomo (lascio stare ch'egli, facendo così tutti, e se stesso ancora, copiatori, loderà in sé quello che ha biasimato nel signor Mario), e che nelle contemplazioni de' moti celesti si debba aderire ad alcuno, io non veggo per qual ragione ei s'elegga Ticone5, anteponendolo a Tolomeo e a Nicolò Copernico, de' quali due abbiamo i sistemi del mondo interi e con sommo artificio costrutti e condotti al fine; cosa ch'io non veggo che Ticone abbia fatta, se già al Sarsi non basta l'aver negati gli altri due e promessone un altro, se ben poi non esseguito.

1 Sarsi: pseudonimo del gesuita Orazio Grassi, autore del libro al quale Galilei risponde

2 Filosofare: ogni forma d’indagine sulla verità, anche in campo fisico

3: sterile e infeconda: senza l’elaborazione di nuove idee

4 Istà = sta

5 Ticone: Tico Brahe, un oscuro e poco noto astronomo