MATERIALI DA CONSULTARE

Il teatro epico di Bertolt Brecht. Prof.Francesco Fiorentino

martedì 13 maggio 2014

PROGRAMMA SVOLTO 5 BS

PROGRAMMA SVOLTO
LICEO SCIENZE UMANE "A. MARTINI" SCHIO

CLASSE 5^BS

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

Modulo 1 RIPASSO E APPROFONDIMENTO (vol.2)

GIACOMO LEOPARDI:

· Cenni la biografia e le opere; la formazione culturale; il “sistema filosofico”;il principio del piacere, il pessimismo, il materialismo, l’ultimo leopardi ne “La ginestra”

· “LO ZIBALDONE DEI PENSIERI”, lettura de:”Il giardino ospitale”

· “LE OPERETTE MORALI”, lettura de
o “Dialogo della natura e di un Islandese” (analisi del testo)
o “Dialogo della morte e della moda” (in fotocopia)
o “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” (in fotocopia)

· “I CANTI”: composizione, struttura, fasi della poesia leopardiana:
o Letture: (oltre ai testi presentati l’anno precedente tra cui -“L’infinito” -“A Silvia” lasciati al ripasso degli alunni
si sono analizzati
-“Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”
-”A se stesso”
- “La ginestra”

Modulo 2 LA SOCIETA’ DI FINE OTTOCENTO

L’ETA’DEL POSITIVISMO.

-I movimenti letterari e le poetiche Realismo, Naturalismo, Verismo
E.Zola: “Il romanziere come osservatore e sperimentatore impersonale” da Il romanzo sperimentale

GIOVANNI VERGA:

· Brevi cenni alla biografia e alla produzione, l’analisi dell’autore si è incentrata sulla fase del Verismo, la formazione culturale; l’adesione al Verismo.
· La poetica: impersonalità, straniamento e regressione.
· Lettura de “Lettera a S. Farina”

“Prefazione ai Malavoglia”

· Lettura ed analisi in classe o guidata 
o “Rosso Malpelo” (analisi del testo)
o “La Lupa” ( esercitazione all’analisi)
(da Vita dei Campi)
o “Libertà”(da Novelle rusticane)

· “I MALAVOGLIA”: vicenda, struttura; il sistema dei personaggi; tempo e spazio;
lingua e stile. Letture dal romanzo: “L'inizio dei Malavoglia”
“Mena compare Alfio” (cap.II) (analisi del testo) “l'addio di 'Ntoni” (analisi del testo)
· MASTRO DON GESUALDO”, struttura, trama. “La giornata di Gesualdo “

MODULO 3. INTELLETTUALI E SOCIETA’:TRADIZIONE E AVANGUARDIA NEI LINGUAGGI DELL’ARTE E DELLA POESIA


SIMBOLISMO E DECADENTISMO


· La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: crisi del letterato tradizionale.
· C. Baudelaire “La perdita dell’aureola”, cenni alla produzione dell’autore lettura de “L’albatro” e “Corrispondenze”, cenni ai poeti simbolisti francesi Rimbaud, Verlaine e Mallarmé


GABRIELE D’ANNUNZIO:la vita inimitabile di un mito di massa; ideologie e poetica. Panismo; estetismo; superomismo.
- “LE LAUDI”,dall’ “Alcyone” lettura de:
“La pioggia nel pineto” (analisi del testo)
“La sera fiesolana” (analisi del testo)
“Meriggio”(analisi del testo)
“I pastori” (analisi del testo)
· “IL PIACERE” , lettura de “Il ritratto di Andrea Sperelli”.


GIOVANNI PASCOLI: cenni alla vita e alle produzione, ideologia, la poetica, “Il fanciullino” Il simbolismo naturale e il mito della famiglia; la sperimentazione linguistica; Pascoli e la poesia del Novecento:

· “MYRICAE”, lettura de:
o “Lavandare”(analisi del testo)
o “Novembre”
o “Il lampo”
o “X Agosto” (analisi del testo)
o “L’assiuolo”(analisi del testo)
o “Sera festiva” esercitazione all’analisi)
o “Temporale”(analisi del testo)
o “I gattici”
· “CANTI DI CASTELVECCHIO”, lettura de: “Il gelsomino notturno”

LA TENDENZA ALL’AVANGUARDIA in ITALIA:CREPUSCOLARI E FUTURISTI

Letture da:“La signorina Felicita, ovvero la felicità” di G. Gozzano Parte prima, prima strofa
“Manifesto del Futurismo” di F. T. Marinetti
*Le tendenze culturali e filosofiche; i nuovi temi letterari ed artistici; La “lirica pura”, l’ermetismo

MODULO 4. LA DIMENSIONE TRAGICA DELLA COSCIENZA: IL ROMANZO PSICOLOGICO


LUIGI PIRANDELLO:cenni alla biografia e alla produzione ; la formazione, le varie fasi dell’attività artistica.

Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e “le maschere nude”; la“forma” e la “vita”.

· “L’UMORISMO”, lettura de “La forma e la vita”;“Umorismo e comicità”

· NOVELLE PER UN ANNO”, dall’umorismo al surrealismo; lettura de:
“Il treno ha fischiato” (analisi del testo)
“C’è qualcuno che ride” (analisi del testo)
“IL FU MATTIA PASCAL”:vicenda, personaggi, tempo e spazio, modelli narrativi, ideologia, lettura de :
o “Adriano Meis e la sua ombra”;
o “Lo strappo nel cielo di carta”; (analisi del testo)
Gli scritti teatrali: la fase del grottesco; “il teatro nel teatro”
· SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”:, lettura de“L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico”
· Spettacolo teatrale “Pirandelliana”

ITALO SVEVO:cenni alla vita e alla produzione; Svevo un intellettuale nella cultura triestina, la cultura e la poetica; l’inetto e la malattia con riferimenti a Alfonso Nitti ed Emilio Brentani rispettivamente da “UNA VITA”e “SENILITA’ ( affontati solo per cenni)

· “LA COSCIENZA DI ZENO”:l’organizzazione del racconto; la vicenda; la psicanalisi; l’ironia; l’io narrante e l’io narrato”; il tempo narrativo. Lettura de
· “Lo schiaffo del padre;
· “La proposta di matrimonio”;
· “La vita è una malattia”

Modulo 5. TRASFORMAZIONI DEL LINGUAGGIO NELLA POESIA DEL NOVECENTO


GIUSEPPE UNGARETTI:

cenni biografici e alla produzione ; la formazione e la poetica. La religione della parola

“L’ALLEGRIA”, lettura de:
o “San Martino del Carso”
o “Veglia”( analisi del testo)
o “Mattina”( analisi del testo)
o “Soldati”
o “Commiato”
o “I fiumi” ( analisi del testo)
o “In memoria”(analisi del testo)

EUGENIO MONTALE:

vita e opere, la cultura e le fasi della poetica.

“OSSI DI SEPPIA”,lettura de:
o “Non chiederci la parola”
o “Spesso il male di vivere” ( analisi del testo)
o “Meriggiare pallido e assorto” ( analisi del testo)
o “I limoni ” ( analisi del testo)

*“LE OCCASIONI”,lettura de:
o “La casa dei doganieri”
*“SATURA”, lettura de:
o *“Ho sceso, dandoti il braccio” ( analisi del testo)
o *“L'alluvione ha sommerso il pack di mobili”

*UMBERTO SABA

vita e opere, la cultura e le fasi della poetica;: il programma di una poesia “onesta”
*Il Canzoniere:composizione,titolo e struttura
*lettura de “Città vecchia”

Modulo 6 LABORATORIO DI SCRITTURA
Sono state affrontate le diverse tipologie di testo: analisi del testo di un testo poetico, in prosa e un testo non letterario, per cenni il testo teatrale
Tipologia B dell’Esame di Stato: articolo di giornale e saggio breve, ripasso e approfondimento del testo argomentativo, lettura e analisi dei documenti, la struttura base del saggio e dell‘articolo con esercizi, tipologia C e tipologia D cenni alla struttura con analisi di testi argomentativi di argomento storico o letterario.
Nel corso dell’anno sono state proposte due simulazioni della prima prova, due analisi del testo e due tipologie B, saggio-articolo, oltre a esercizi di analisi e sintesi in diverse forme. Inoltre esercitazioni di analisi del testo e di .produzione i saggi e/o articoli sono state proposte come esercitazioni domestiche facoltative
tempi di realizzazione: Moduli dal:1 - a:parte del 3 primo quadrimestre; fine modulo 3 e moduli 4-5 secondo quadrimestre ; modulo 6 tutto l’anno
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

MODULO 1 RIPASSO PER CENNI L’UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA
La conquista dell’ Unità. I problemi legati all’Italia unita, la Questione Meridionale, la Destra e la Sinistra storica
MODULO 2 GLI STATI–NAZIONE E L‘ IMPERIALISMO
LA SOCIETA’ INDUSTRIALE MODERNA E L’IMPERIALISMO
o La grande depressione.
o Una “seconda rivoluzione industriale”.
o Imperialismo e spartizione del pianeta.
o Cultura e società di massa (per cenni)
Lettura della voce dell’enciclopedia Einaudi in fotocopia, Geremek, Masse eanalisi del testo
MODULO 3 ESORDIO DEL NOVECENTO : GRANDE GUERRA E RIVOLUZIONE RUSSA
L’ EUROPA E IL MONDO AGLI INIZI DEL NOVECENTO
o Le tensioni interne.
o Le tensioni internazionali.
o Problema delle nazionalità e questione balcanica.
L’ ITALIA INDUSTRIALE E L’ ETA’GIOLITTIANA
o Il decollo industriale italiano.
o Le lotte sociali e la crisi di fine secolo.
o La strategia riformista di Giovanni Giolitti.
o La crisi degli equilibri giolittiani.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE : CAUSE E DINAMICHE.
o Una guerra per l’egemonia europea.
o Dalla guerra breve alla guerra di logoramento.
o L’Italia : dalla neutralità all’intervento.
o La vittoria dell’ Intesa.
LA GRANDE GUERRA COME SVOLTA STORICA
o Le eredità della guerra.
o Guerra di massa , produzione di massa.
o Mobilitazione delle masse e conflitto sociale.
o Le conseguenze della guerra sul sistema coloniale.
LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’URSS
o La situazione russa prima della guerra, la rivoluzione del 1905
o Le radici della rivoluzione.
o Le due rivoluzioni del 1917.
o La guerra civile e il comunismo di guerra.
MODULO 4 LE TENSIONI DEL DOPOGUERRA E GLI ANNI VENTI :
L’UNIONE SOVIETICA DA LENIN A STALIN
o La nuova politica economica.
o L’ascesa di Stalin.
IL DOPOGUERRA DEGLI SCONFITTI IN EUROPA : SCONFITTI E VINCITORI
o Il nuovo assetto geografico dell’Europa
o Le conseguenze economiche e sociali del conflitto
o La questione dei reduci
LA CRISI DEL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO:
o La crisi economica e sociale del dopoguerra.
o Il “biennio rosso”
o Il movimento fascista e lo squadrismo.
o Il collasso delle istituzioni liberali.
o La transizione verso la dittatura. ( 1922-25 )

MODULO 4 L’ ETA’ DELLA CRISI E DEI TOTALITARISMI
LA CRISI DEL 1929 E IL NEW DEAL :
o Le dinamiche economiche e sociali fra le due guerre.
o La rottura dello sviluppo : la crisi del 1929.
o Una risposta democratica alla crisi : il New Deal.
IL REGIME FASCISTA:
o I caratteri generali del regime fascista.
o La politica economica del fascismo.
o La guerra di Etiopia e le leggi razziali.
o L’antifascismo.
IL TOTALITARISMO COME CATEGORIA STORIOGRAFICA
o Analisi del concetto
o Visione e discussione della video intervista di G. De Luna “Il totalitarismo”
o Il nazismo al potere.
o Il sistema totalitario.
o L’ industrializzazione forzata.
o Il totalitarismo staliniano. (per linee generali)
Lettura e analisi di testi storiografici per interpretare il fenomeno del totalitarismo
o De Felice: Il fascismo come rivoluzione dei ceti medi (analisi di documento)
o Bobbio:Fascismo ed ideologia (analisi di documento)
o Balzani: Gli insegnamenti della crisi (analisi di documento)
o Neumann: I cinque principi del totalitarismo nazista (analisi di documento)
o Kershaw: Lavorare per il furer (analisi di documento)
o Mosse: Le folle il rito e la parola del capo (analisi di documento)
o De Luna il concetto di totalitarismo, visione di un audiovisivo
FASCISMI E DEMOCRAZIE IN EUROPA
o La guerra civile spagnola.
 
MODULO 5. GUERRA E NUOVO ORDINE MONDIALE per cenni e linee guida
VERSO UN NUOVO CONFLITTO :
o Le radici del conflitto
o L’aggressività nazista e l’annessione dell’Austria.
o LA SECONDA GUERRA MONDIALE .
o La guerra-lampo tedesca e l’espansione dell’Asse.
o La svolta del 1941 : dalla guerra europee alla guerra mondiale.
o *La sconfitta dell’Asse.
*L’ EUROPA IN GUERRA : IL DOMINIO NAZISTA, L’ OLOCAUSTO, LA RESISTENZA.
Il dominio nazista in Europa e la Shoah.
*Le Resistenze europee.
*La Resistenza italiana.
*BIPOLARISMO E DECOLONIZZAZIONE : IL NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE per cenni
*In compresenza con Diritto la Comunità Europea
MODULO 6. SCRIVERE DI STORIA
Lettura e analisi di brani argomentativi o espositivi, testi storiografici per analizzare oltre al contenuto la struttura e la tipologia; produzione di testi di tipologia B domande aperte , produzione di trattazione breve. Analisi della tipologia del tema di storia.
MODULO 7 in compresenza con Scienze sociali
Percorsi per la promozione della cultura della responsabilità e della legalità. Attività laboratoriale che ha visto l’intervento di un esperto .