MATERIALI DA CONSULTARE

Il teatro epico di Bertolt Brecht. Prof.Francesco Fiorentino

domenica 13 ottobre 2013

STORIA 1870-1914

Domande aperte per lo studio e la preparazione del compito

1. Indica le cause e le conseguenze della crisi del 1870
2. Descrivi le caratteristiche della seconda rivoluzione industriale
3. Come cambia la vita quotidiana tra la fine dell' Ottocento e l'inizio del Novecento?
4. Spiega quali sono le cause delle profonde differenze tra città e campagna
5 . Spiega le cause e le conseguenze dell'imperialismo
6. Cosa si intende per economia di rapina?
7. Benessere economico e allargamento dei diritti , individua le correlazioni
8. Unità d'Italia quali problemi, quali vantaggi
9. Che cos'è la Questine Meridionale
8. Cause e conseguenze del Banditismo
9. La politica della Destra Storica
10. La politica della Sinistra Storica
11. Destra e Sinistra storica sono entrambe espressioni del liberalismo spiega questa affermazione
12. Trasformismo: Sinistra storica e Giolitti
13 La politica economica di Giolitti
14. La politica sociale di Giolitti
15. Cause e conseguenze dell'impresa di Libia
16. Positivismo e darwinismo illustra i concetti
17. Darwinismo sociale cause e conseguenze
18 . Illustra le cause e le conseguenze dell'allargamento del suffragio
19. Illustra la legge elettorale italiana del 1903
20. Rapporto tra potere, informazione ed economia in Francia alla fine del XIX secolo
21. Individua almeno tre invenzioni che rivoluzionano la vita alla fine del Ottocento, inizio del Novecento
22. Individua cause e conseguenze dell'emigrazione verso il continente americano e gli USA  in particolare.
23. Definisci la società di massa
22. Colloca nel tempo i seguenti avvenimenti:
Grande depressione, Roma capitale d'Italia, governo della Destra Storica, governo della Sinistra storica, tassa sul macinato, pareggio di bilancio, età giolittiana, conferenza di Berlino, Triplice Alleanza,  sconfitta di Adua

giovedì 3 ottobre 2013

RAPPORTO UOMO NATURA

Il tema del rapporto tra l'uomo e la Natura é centrale nella riflessione filosofica di Leopardi: Il poeta recanatese infatti, nell'interrogarsi sulle ragioni della sofferenza umana, pone l'accento sul valore che la vita umana assume nel disegno  dell'universo.
Questo tema è certamente di attualità, la Natura è nostra amica o nostra nemica? L'uomo deve dominare la natura o ne è dominato? Esiste una responsabilità dell'uomo di fronte ai mutamenti climatici o ambientali?

Ecco alcuni film per riflettere su questo argomento.

      An Inconvenienth truth (2006) di Al Gore, film-documentario sugli effetti disastrosi provocati dal riscaldamento globale del pianeta
http://www.youtube.com/watch?v=wnjx6KETmi4

      The day after tomorrow (2004) di Roland Emmerich, film fantascientifico che ipotizza una futura glaciazione causata dal riscaldamento globale del pianeta.
http://it.wikipedia.org/wiki/The_Day_After_Tomorrow_-_L'alba_del_giorno_dopo

      The road (2009) di John Hillocoat, tratto dal romanzo La strada di Cormac McCarthy, racconto disperato di un viaggio di un padre e di un figlio ambientato in un allucinante day after, in una natura più che mai ostile.
http://www.youtube.com/watch?v=7B1TgyfHhMo

DOMANDE APERTE SU LEOPARDI


  1. Spiega sinteticamente i motivi dell’isolamento di Leopardi nella cultura italiana del suo tempo.
  2.  Esponi le critiche che Leopardi muove alle novità del progresso.
  3. Illustra la posizione centrale che riveste nel pensiero leopardiano il tema dell’infelicità dell’uomo.
  4.  Indica tre  temi che sono oggetto di riflessione nello Zibaldone di pensieri .
  5.  Illustra sinteticamente la cosiddetta “teoria del piacere” elaborata da Leopardi intorno alla metà degli anni Venti.
  6.  Illustra temi e stile dei canti pisano-recnatesi.
  7.  Motiva la scelta del pastore nomade dell’Asia come protagonista del Canto notturno.
  8. Illustra il significato che assume la pianta della ginestra nell’omonimo canto leopardiano.
  9.  Illustra il funzionamento del meccanismo naturale che Leopardi spiega nelle Operette morali especificamente Dialogo della Natura e di un Islandese (max 15 righe).
  10. Come si sviluppa nelle Operette morali la critica delle illusioni antropocentriche?
  11. Perchè definiamo Leopardi un poeta filosofo?
  12. Perché Leopardi intitolò la raccolta delle sue poesie Canti?
  13. Qual è il messaggio che Leopardi affida a uno dei suoi ultimi canti, La ginestra?
  14. Illustra il genere e  i temi delle Operette morali.
  15. Cosa significa il titolo Zibaldone e qual è la struttura di quest’opera di Leopardi?
  16. Come cambia la percezione della natura in Leopardi dagli Idilli ai canti pisano-recanatesi?
  17. Perché Leopardi chiama Recanati «natio borgo selvaggio»? Quale considerazione ebbe Leopardi verso la sua città natale?
  18. Spiega e commenta la seguente affermazione di Leopardi: «piacer figlio d’affanno». A quale testo leopardiano appartiene?